• Home
  • News
    • Stagione Multidisciplinare
    • Leggere visioni
    • Generazioni a teatro
    • Laboratori per gli insegnanti
    • Laboratori per gli studenti
  • Info Biglietteria
  • Biglietteria online
  • Area tecnica
  • Contatti
  • Newsletter
  • Home
  • News
  • Stagione 19-20
    • Stagione multidisciplinare
    • Leggere visioni
    • Generazioni a teatro
    • Pomeriggio a Teatro
    • Laboratori per gli insegnanti
    • Laboratori per gli studenti
  • Info Biglietteria
  • Biglietteria On Line
    • Sala Betti (100 posti)
  • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
  • Newsletter

Uomo calamita

16 Aprile 2019
mercoledì 24 aprile, ore 21


scritto e diretto da Giacomo Costantini
con Uomo calamita, Wu Ming 2, Cloyne
testo e libro originale Wu Ming 2
musiche Fabrizio “Cloyne” Baioni
ideazione e costruzione macchinari Simone Alessandrini
occhio esterno Giorgio Rossi
occhio interno Fabiana Ruiz Diaz
consulenza alla drammaturgia Luca Pakarov
costumi Beatrice Giannini
luci Domenico De Vita
Produzione Circo El Grito
coproduzione Fondazione Pergolesi Spontini, Sosta Palmizi
sostegno Ministero dei Beni Culturali e Regione Marche

Wu Ming Foundation e Circo El Grito incrociano i loro sentieri distillando un oggetto narrativo non identifcato che contamina il linguaggio della pista e quello della carta, i funambolismi del corpo e quelli della lingua, le note di uno spartito con le frasi di un racconto e con i gesti di un circense. In scena vedrete l’Uomo Calamita alle prese con i suoi superpoteri. Che ci crediate o no, resterete col fiato sospeso mentre prova in segreto i suoi pericolosi esercizi di equilibrismo magnetico. E se non bastassero i suoi virtuosismi in altezza a farvi tremare le budella, ci penserà Cloyne che sulla batteria sfoga tutta la sua rabbia da quando i nazisti gli hanno ammazzato il fratello. Wu Ming 2 non solo racconta la loro storia ma ne prende parte. Sarà lui a cimentarsi in un esercizio dalla cui riuscita dipenderà la vita dell’Uomo Calamita. Siamo circensi, quando sfdiamo la morte lo facciamo sul serio: in uno dei suoi numeri l’Uomo Calamita è incatenato, appeso per i piedi, immerso dentro una vasca d’acqua. L’unica chiave capace di aprire il lucchetto che lo immobilizza è dentro una cassaforte che si aprirà solo se Wu Ming 2 riuscirà nell’esercizio di mentalismo.

Tra spericolate acrobazie, colpi di batteria e magie surreali, la voce dal vivo di Wu Ming 2 guida lo spettatore in un circo clandestino durante la seconda guerra mondiale: Uomo Calamita è la storia di un supereroe assurdo che combatte l’assurdità del fascismo.

Il progetto, ideato da Giacomo Costantini e da Wu Ming 2, entrambi in scena insieme al batterista Fabrizio “Cloyne” Baioni, ha assunto come modello di lavoro il dialogo tra la costruzione del soggetto narrativo di un romanzo e, di pari passo, la stesura drammaturgica di un’opera di circense. Il risultato è uno spettacolo da leggere e un libro da vedere, un progetto in cui la grande storia si fonde col circo e si esprime con la musica dal vivo.

Acquista Online

Beatrice GianniniCasalecchio di RenoCirco El GritoCloyneDomenico De VitaFabiana Ruiz DiazFabrizio BaioniFondazione Pergolesi SpontiniGiacomo CostantiniGiorgio RossiLaura BettiLuca PakarovMinistero dei Beni CulturaliRegione MarcheSimone AlessandriniSosta Palmizi Artisti AssociatiTeatro Comunale Laura Betti. Ater circuito regionale multidisciplinareTeatro Laura BettiUomo calamitaWu Ming 2
Share

Stagione 19-20  / Stagione Multidisciplinare

Potrebbe piacerti anche

Di camorra si narra. Dialoghi sull’adolescenza criminale
30 Ottobre 2019
L’amore conta
30 Ottobre 2019
bluebird
29 Maggio 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *




  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkInformativa sui cookie