• Home
  • Stagione Multidisciplinare
    • Sciroppo di teatro – un progetto di teatro per bambini, bambine e famiglie
    • Prosa
    • Danza
    • Musica
    • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info Biglietteria
    • Biglietteria online
  • Area tecnica
    • Area tecnica
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
    • Stagione Multidisciplinare
    • Danza
    • Prosa
    • Musica
    • Sciroppo di teatro – Teatro per famiglie
    • Teatro dialettale
    • Proposte per scuole medie inferiori e superiori
    • Proposte per scuole dell’infanzia e primarie
  • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

Bachsanssouci

21 Settembre 2015
sabato 12 marzo, ore 21

Bach Sanssouci

Massimo Mercelli & Ramin Bahrami

Programma:
J.S. Bach: Fuga canonica in Epidiapente dall’offerta musicale
C.P.E. Bach: Sonata in do maggiore
Allegro molto – Adagio – Allegretto
C.P.E. Bach: sonata in re minore
Allegretto-Adagio-Allegro
Federico II di Prussia: Sonata in mi minore per flauto e basso continuo
Andante-Allegro – Siciliano -Allegro

————————————

Michael Nyman : nuovo brano dedicato al duo
J.S. Bach: ricercare a sei dall’offerta musicale
J.S. Bach/C.P.E. Bach: Sonata in Do minore
Largo-allegro-andante-allegro

Le Sonate per flauto e pianoforte di Bach eseguite da un duo d’eccellenza:  Ramin Bahrami, pianista iraniano considerato, a livello internazionale, uno tra i più importanti interpreti bachiani contemporanei, e il flautista Massimo Mercelli, che a soli diciannove anni divenne primo flauto al Teatro La Fenice di Venezia. I due musicisti eseguono un repertorio basato principalmente in una serie di sonate di Johann Sebastian Bach e del figlio di questi, Carl Philipp Emanuel Bach. Una “chicca” sarà il nuovo brano di Michael Nyman dedicato al duo.

Ramin Bahrami affronta la monumentale produzione di Bach con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane, gli permettono di accostarsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la caratterizza.  Massimo Mercelli suona regolarmente nelle maggiori sedi concertistiche del mondo: Carnegie Hall di New York, Herculessaal e Gasteig di Monaco, Teatro Colon di Buenos Aires, Filarmonica di San Pietroburgo, per citarne solo alcune. È direttore artistico e fondatore dell’Emilia Romagna Festival.

ATER Associazione teatri emiliaromagnaAter circuito multidisciplinareBach SanssouciCasalecchio di RenoMassimo MercelliRamin Bahramiteatro comunale Laura BettiTeatro Comunale Laura Betti. Ater circuito regionale multidisciplinare
Share

Senza categoria

Potrebbe piacerti anche

Ottocento
4 Gennaio 2021
L’ANNO CHE VERRÀ – CANZONI DI LUCIO DALLA
12 Dicembre 2020
Sulla luna
7 Dicembre 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti