• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

Barbablù e Rossana / 27 novembre

6 Ottobre 2021

sabato 27 novembre, ore 16:30

Barbablù e Rossana

di Monica Mattioli
regia Monica Mattioli e Alice Bossi
consulenza Dott.ssa Viviana Seveso
costumi Barbara Livecchi
scenografie Elena Colombo
disegno luci Giuseppe Sordi
con Monica Mattioli

Barbablù IMM

Barbablù e Rossana è uno spettacolo organizzato in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, su iniziativa di:

SPI CGIL
Coordinamento Donne Spi-CGIL Bologna
Auser – Associazione per l’invecchiamento attivo

in collaborazione con:

ATER Fondazione

 

“Barbablù e Rossana” affonda le radici nella fiaba popolare “Barbablù” di Charles Perrault.

Un’attrice-narratrice, mantenendo il sapore originale della fiaba, dà corpo e voce ai due protagonisti: Barbablù e Rossana, appunto, utilizzando alcuni oggetti simbolo.
Le rose rosse segnano l’inizio di un amore. La chiave apre la stanza proibita. Le lanterne dorate segnano la strada da non percorrere. E la barba di corde blu ammalia, abbraccia, protegge ma, via via, stringe fino a fare male.

Immagini poetiche ed evocative, momenti esilaranti, atmosfere ricche di tensione emotiva, musiche avvolgenti per raccontare una fiaba antica che forse così antica non è.

Una storia d’amore? … Forse. O forse una storia come tante. Come tante storie di ogni giorno.

“Barbablù e Rossana” insegna ad ascoltarsi e a non lasciarsi manipolare, ribellandosi di fronte a relazioni che soffocano, inibiscono e annullano.

Pensiamo sia fondamentale che le donne e gli uomini di domani imparino fin da piccoli “che cos’è l’amor”, inteso come espressione di rispetto, di sincera, reciproca e libera condivisione dei propri sentimenti.

 

Spettacolo ad ingresso gratuito.
Spettacolo per tutti a partire dai 9 anni.

Per informazioni, contattare il numero 347 7573948

Share

Pomeriggio a teatro  / Stagione 21/22



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie