• Home
  • Stagione multidisciplinare 23-24
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 23/24
    • Laboratori per le classi
    • Formazione insegnanti
  • Teatro per famiglie 23-24
  • Teatro dialettale 22-23
  • Info biglietteria
  • Biglietteria on line
  • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sciroppo di teatro
  • Home
  • La conta di Natale
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
  • Teatro scuola
    • Proposte per le scuole 23/24
    • Teatro Arcobaleno 22/23
    • Laboratori per le classi
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

Capodanno di comunità 2018

10 Dicembre 2015
31 dicembre ore 21,45

Nando e Maila - Sconcerto 3 300dpi

SCONCERTO D’AMORE
Le acrobazie musicali di una coppia in dis-accordo
Con Ferdinando D’Andria e Maila Sparapani
collaborazione artistica: Marta Dalla Via, Carlo Boso
disegno luci e audio: Federico Cibin
scenografie: Ferdinando D’Andria, Studio Sossai
messa in scena:  Luca Domenicali
adattamento internazionale: Adrian Schvarzstein
produzione: Compagnia Nando e Maila
coprodotto da: Festival Mirabilia  

“Spesso le cose più interessanti sono le più folli”  F. Fellini 

Nando e Maila hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un imprevedibile orchestra di strumenti. I due interpretano una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita.  Nando cercherà di riconquistare la sua bella sfoggiando la virtuosa Ciarda per violino di Vincenzo Monti o imbracciando la chitarra elettrica come un vero rocker fino a essere dominato dalla voce di Paperino durante un esilarante pezzo di musica “contemporanea”. Un concerto-commedia all’italiana dove si passa dal rock alla musica pop degli anni ’70/’80 fino a toccare arie d’opera e musica classica, che condurrà il pubblico in un crescendo di emozioni, finché ogni dissonanza si risolverà in piacevole armonia con un leggiadro e poetico “happy end” sul trapezio per la più grande gioia di tutti.

Spettacolo adatto a tutte le fasce d’età.

Brindisi di mezzanotte e buffet
con prodotti di Pasticceria Filippini, Sfoglia Rina e Cantina Tizzano.
Biglietto unico di ingresso 20 Euro.
La biglietteria è aperta il mercoledì, il venerdì e il sabato dalle 15.30 alle 18.30
chiusura dal 20 al 27 dicembre, apertura straordinaria tutti i giorni dal 28 al 31 dicembre.
biglietteria@teatrocasalecchio.it.

A cura di Casalecchio Insieme, Casalecchio Fa Centro e Proloco Casalecchio di Reno, in collaborazione con Amministrazione Comunale, Teatro Comunale L. Betti, Ventura Elettrodomestici e Soverini Autotrasporti.

 

Capodanno di ComunitàCasalecchio fa centroComune di Casalecchio di Renoteatro comunale Laura Bettiteatro e comunità
Share

Senza categoria

Potrebbe piacerti anche

27 aprile – L’angelo della storia
5 Aprile 2023
18 marzo – Hold Your horses
4 Marzo 2023
Ottocento
4 Gennaio 2021

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti