• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

Concerto per Thelma e Louise

26 Novembre 2019
sabato 14 dicembre, ore 21,00

con Angela Baraldi, Francesca Mazza 
e Rita Marcotulli pianoforte
in collaborazione con ATER Cirucito regionale 
multidisciplinare dell’Emilia Romagna

 “Senti Louise, non torniamo indietro” “Che vuoi dire, Thelma?”. “Non fermiamoci”.
“Che vuoi dire, Thelma, non capisco…” “Coraggio…” “Sei sicura?” “Sì”.

Ispirato alla pellicola di Ridley Scott, lo spettacolo racconta di un viaggio che, senza entrare in competizione con il cinema, cerca di restituire in teatro e musica una delle tante storie di donne in cui trovare l’orgoglio di appartenenza, la saggezza del tempo delle attese così come la fierezza dei gesti impulsivi; una storia da cui si può cercare d’imparare cosa è giusto dimenticare e cosa è necessario ricordare e apprendere lo sforzo di riappropriarsi della propria vita e forse dell’attesa di un uomo che stia dalla nostra parte per fermare la folle corsa verso il vuoto.

Thelma e Louise cantano con i finestrini abbassati. Un’immagine semplice che parla di qualcosa che è ancora tanto difficile da conquistare: la libertà. Nel loro  viaggio, c’è un passato da seppellire – chi non ce l’ha?- , l’amicizia –basta con quella storia della competizione fra donne!-, il coraggio- non sempre ma quando serve; ci sono due donne non più vittime, perché alla violenza si può rispondere con la violenza, sì.

Amo le storie di donne: in queste ho trovato un orgoglio d’appartenenza, la saggezza del tempo delle attese così come la fierezza dei gesti  impulsivi ; da tante di loro ho cercato d’imparare cosa è giusto dimenticare e cosa è necessario ricordare.

Angela e Rita, due magnifiche compagne per questo viaggio che, senza entrare in competizione con il cinema, cercherà di restituire in teatro e musica una di queste storie, quella  che mostra lo sforzo di riappropriarsi della propria vita e forse, ancora, l’attesa di un uomo che stia dalla nostra parte, che c’insegua per fermare la folle corsa verso il vuoto.

 

Francesca Mazza

 

Stagione Multidisciplinare
Share

Senza categoria

Potrebbe piacerti anche

lezione-spettacolo sui tragici greci / 18 marzo
30 Settembre 2021
Ottocento
4 Gennaio 2021
Il tutto e le sue parti
17 Novembre 2020


  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie