• Home
  • Stagione Multidisciplinare
    • Sciroppo di teatro – un progetto di teatro per bambini, bambine e famiglie
    • Prosa
    • Danza
    • Musica
    • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info Biglietteria
    • Biglietteria online
  • Area tecnica
    • Area tecnica
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
    • Stagione Multidisciplinare
    • Danza
    • Prosa
    • Musica
    • Sciroppo di teatro – Teatro per famiglie
    • Teatro dialettale
    • Proposte per scuole medie inferiori e superiori
    • Proposte per scuole dell’infanzia e primarie
  • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

Cous cous klan

13 Gennaio 2019
venerdì 8 febbraio, ore 21

drammaturgia di Gabriele Di Luca
regia di Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
con Angela Ciaburri (Nina), Alessandro Federico (Aldo), Pier Luigi Pasino (Mezzaluna), Beatrice Schiros (Olga), Massimiliano Setti (Caio), Alessandro Tedeschi (Achille)
voce fuori campo Andrea Di Casa
musiche originali Massimiliano Setti
scene Maria Spazzi,assistente alle scene Aurelio Colombo
costumi Erika Carretta
luci e direzione tecnica Giovanni Berti, allestimento Nicolò Ghio
illustrazione Federico Bassi

una coproduzione Carrozzeria Orfeo, Teatro dell’Elfo, Teatro Eliseo, Marche Teatro

in collaborazione con Fondazione Teatro Toscana, La Corte Ospitale – residenze artistiche

Uno spettacolo distopico, che immagina cioè, un futuro non troppo diverso dal presente ma dalle tinte molto più inquietanti. Carrozzeria Orfeo ci porta in un mondo dove l’acqua è stata privatizzata. Ormai da dieci anni, fiumi, laghi e sorgenti sono sorvegliati dalle guardie armate del governo, che non permettono a nessuno di avvicinarsi alle fonti idriche.

Il divario tra ricchi e poveri è allarmante e mentre i primi vivono all’interno delle cosiddette recinzioni, ovvero città recintate da filo spinato e sorvegliate da telecamere di sicurezza, i secondi tentano di sopravvivere al di fuori di esse lottando ogni giorno contro la mancanza di cibo e di acqua.

In un parcheggio abbandonato e degradato dietro ad un cimitero periferico, sorge una micro comunità di senzatetto, all’interno della quale sono parcheggiate due roulotte fatiscenti. Nella prima ci vivono tre fratelli: Caio, ex prete nichilista e depresso, Achille, sordomuto e irrequieto e Olga, la sorella maggiore, obesa e con un occhio solo. Nell’altra roulotte ci vive Mezzaluna, il precario compagno di Olga, un musulmano immigrato in Italia ormai da dieci anni, che per sopravvivere seppellisce rifiuti tossici per un’associazione criminale di giorno e lavora come ambulante di notte. Presto alla comunità, già logorata da continui conflitti razziali ed interpersonali per la sopravvivenza, si aggiungerà Aldo, un medio borghese, elegante e maturo, che dopo un grave problema famigliare si è ritrovato a dormire per strada. Ma a sconvolgere il già precario equilibrio di questa comunità sarà Nina, una ragazza ribelle e indomabile, un’anima sospesa ed imprevedibile, che si rivelerà al tempo stesso, il più grande dei loro problemi e la chiave per il loro riscatto sociale.

Carrozzeria Orfeo: un nome che nasce dalla contrapposizione di parole tra loro molto diverse. La concretezza di una carrozzeria e il simbolo dell’arte. La fatica del mestiere, il sacrificio e la manualità dell’artigiano, e allo stesso tempo la volontà di vivere un’esperienza onirica. Alla base della poetica della Compagnia, che alla produzione di spettacoli alterna l’attività di formazione, c’è la costante ricerca di una comunione tra un teatro fisico ed una drammaturgia legata a tematiche della contemporaneità all’interno della quale l’emotività, l’immediatezza e il rapporto con il pubblico rivestono un’importanza fondamentale. L’osservazione della realtà spinge il percorso drammaturgico di Carrozzeria Orfeo nel suo esplorare diversi territori di scrittura, recitazione, messa in scena, senza tralasciare la formazione, trovando ispirazione nelle storie e nella cronaca del proprio tempo.

Alessandro FedericoAlessandro TedeschiAndrea Di CasaAngela CiaburriAurelio ColomboBeatrice SchirosCarrozzeria OrfeoCous cous klanErika CarrettaFondazione Teatro della ToscanaGabriele Di LucaLaura BettiMarche TeatroMaria SpazziMassimiliano SettiPier Luigi PasinoPoliticamente Scorrettoteatro comunale Laura BettiTeatro Comunale Laura Betti. Ater circuito regionale multidisciplinareTeatro dell'ElfoTeatro Eliseo
Share

Stagione Multidisciplinare

Potrebbe piacerti anche

Ottocento
4 Gennaio 2021
L’ANNO CHE VERRÀ – CANZONI DI LUCIO DALLA
12 Dicembre 2020
Sulla luna
7 Dicembre 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti