• Home
  • Stagione Multidisciplinare
    • Sciroppo di teatro – un progetto di teatro per bambini, bambine e famiglie
    • Prosa
    • Danza
    • Musica
    • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info Biglietteria
    • Biglietteria online
  • Area tecnica
    • Area tecnica
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
    • Stagione Multidisciplinare
    • Danza
    • Prosa
    • Musica
    • Sciroppo di teatro – Teatro per famiglie
    • Teatro dialettale
    • Proposte per scuole medie inferiori e superiori
    • Proposte per scuole dell’infanzia e primarie
  • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

[gæp] COS’è UN GAP? / martedì 5 aprile

30 Settembre 2021

martedì 5 aprile, ore 20:30

[gæp] COS’è UN GAP?
Dialogo ludico sulla liberazione

elaborazione e composizione scenica Fiorenza Menni
elaborazione del testo e composizione del gioco Andrea Mochi Sismondi
con Rossella Dassu, Eugenia Delbue, Ahmed Lejri, Andrea Mochi Sismondi

musiche di Hazina Francia, Vincenzo Scorza
abiti a cura di Federica de Pascalis

design grafico Diego Segatto
organizzazione e promozione Tihana Maravic, Laura Firenze
amministrazione Greta Fuzzi

direzione tecnica Giovanni Brunetto, Vincenzo Scorza
una produzione Ateliersi, in collaborazione con Agorà
con il sostegno di MiC, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna
grazie per la collaborazione a Freak Andò – Antiquariato Modernariato design, Biblioteca Italiana delle Donne e Modo Infoshop.

_MG_2997

Età: a partire dai 13 anni

 

In [gæp] Cos’è un GAP? un bambino dei nostri giorni si mette in relazione con le visioni, i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, il primo romanzo di Italo Calvino, ambientato durante la Resistenza tra i partigiani delle montagne liguri.

L’andamento dello spettacolo nasce dall’intuizione anti-retorica di Calvino, il cui romanzo viene elaborato in modo da poter entrare in dialogo con il giovane protagonista, che si trova a mettersi in gioco in prima persona conducendo una vera e propria “partita letteraria” con gli spettatori.

Il bambino si lancia in un salto temporale per coinvolgere il pubblico in un gioco di analogie intorno al Sentiero dei nidi di ragno in cui si vince cogliendo battute mancanti e significati nascosti. Il trattamento parte dalla dimensione ludica – che un bambino conosce bene e all’interno della quale si può muovere con agio – per concentrarsi proprio su quegli aspetti capaci di entrare in risonanza con il suo immaginario, con i suoi pensieri e con le prime questioni che nell’infanzia nascono intorno al senso del proprio stare al mondo e al proprio posizionamento rispetto alle azioni e al linguaggio degli adulti.

Tra parole misteriose e anime inquiete, lo spettacolo parte dallo sguardo del giovane Pin per arrivare al pubblico attraverso quella spinta elementare che porta ogni essere umano a combattere per non essere più umiliato, percorrendo i sentieri della rivolta per far nascere immagini e pensieri autonomi che ogni spettatore compone nel proprio spazio segreto: in quella parte di sé dove custodisce quella “ferita segreta per riscattare la quale combattiamo”.

Nel 2022 debutta una nuova versione dello spettacolo, rielaborata in avvicinamento al centenario della nascita di Calvino che si celebrerà nel 2023, con un nuovo cast che vede nel ruolo di Pin il piccolo Ahmed, nato a Bologna da genitori tunisini, la cui relazione con la storia partigiana sollecita ulteriori salti di immaginario.

 

Biglietto unico: € 10,00 a persona
Biglietto speciale: un adulto + un minore: € 5,00 a persona

info biglietteria
Acquista ora
Share

Stagione 21/22

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti