• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

I GIGANTI DELLA MONTAGNA

15 Gennaio 2015
29 E 30 GENNAIO ORE 21

03. I giganti della montagna©Simone Cecchetti x slide

di Luigi Pirandello
adattamento e regia Roberto Latini
con  Roberto Latini
senza Federica Fracassi
musiche e suoni Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica Max Mugnai
video Barbara Weigel
assistente alla regia Lorenzo Berti
collaborazione tecnica Marco Mencacci
realizzazione elementi di scena Silvano Santinelli, Luca Baldini
organizzazione Nicole Arbelli
fotoSimone Cecchetti
produzioneFortebraccio Teatro
in collaborazione con Armunia Festival Costa degli Etruschi, Festival Orizzonti. Fondazione Orizzonti d’Arte, Emilia Romagna Teatro Fondazione

 prima nazionale

Terzo dei miti moderni di Pirandello.
Dopo il religioso (Lazzaro) e il sociale (La Nuova Colonia), I Giganti della Montagna è il mito dell’arte.
Rappresentato postumo nel 1937, è l’ultimo dei capolavori pirandelliani ed è incompleto per la morte dell’autore.
La vicenda è quella di una compagnia di attori che giunge nelle sue peregrinazioni in un tempo e luogo indeterminati: al limite, fra la favola e la realtà, alla Villa detta “la Scalogna”.
Non aggiungerò parole alla trama, ma voglio dire di altre possibilità che vorrei assecondare.
Sono sempre stato molto affascinato per il non finito, non concluso.
Ho sempre avuto una grandissima attrazione per i testi cosiddetti incompiuti.
Mi sembrano da sempre così giusti rispetto al teatro.
L’incompiutezza è per la letteratura, per il teatro è qualcosa di ontologico.
Trovo perfetto per Pirandello e per il Novecento che il lascito ultimo di un autore così fondamentale per il contemporaneo sia senza conclusione. Senza definizione. Senza punto e senza il sipario di quando c’è scritto – cala la tela.
I Giganti della Montagna è un testo che penso si possa permettere ormai il lusso di destinarsi ad altro possibile.
Dopo le bellissime messe in scena che grandissimi registi e attori del nostro Teatro recente e contemporaneo ci hanno già regalato, penso ci sia l’occasione di non resistere ad altre tentazioni.
Provarci, almeno.
La compagnia di attori che arriva alla villa della Scalogna sembra avere, in qualche forma, un appuntamento col proprio doppio.
Cotrone e Ilse stanno uno all’altra come scienza e coscienza, gli stessi Giganti, mai visti o vedibili, sono così nei pressi di ognuno da poter immaginare come proiezioni di sé.
Voglio immaginare tutta l’immaginazione che posso per muovere dalle parole di Pirandello verso un limite che non conosco. Portarle “al di fuori di tempo e spazio”, come indicato nella prima didascalia, toglierle ai personaggi e alle loro sfumature, ai caratteri, ai meccanismi dialogici, sperando possano portarmi ad altro, altro che non so, altro, oltre tutto quello che può sembrare.
Se i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo, per andare appena oltre, per provarci almeno, devo muovere proprio da quelli.

Ho condiviso parte fondamentale di questo percorso insieme a Federica Fracassi, ai suoi colori e alla sua capacità di stare nell’abbandono, sul confine tra favola e realtà, ma ho infine deciso di assecondare una forma che mi chiama a un attraversamento in solitaria. Scrivere in locandina – “senza Federica Fracassi” – non è per sottolineare un’esclusione, ma, al contrario, per riconoscerle ogni merito.

Roberto Latini

ERT FondazioneFederica FracassiFortebraccio TeatroI giganti della montagnaLuigi Pirandellopubblico il teatro di casalecchio di renoRoberto Latini
Share

Senza categoria

Potrebbe piacerti anche

Metamorfosi
6 Gennaio 2016
Molte cose sono in una cosa
14 Novembre 2015
Casalecchio – il teatro si apre a nuove forme nel segno di Laura Betti
22 Settembre 2015

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie