• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

La domenica del teatro

20 Ottobre 2017

Stagione di teatro per famiglie 

Riparte La domenica del teatro con molte novità: la stagione prevede alcuni spettacoli fuori abbonamento rivolti agli spettatori da dai 6 ai dodici anni di età, ormai lontani dalla prima infanzia ma ancora troppo giovani per essere considerati adulti; tre spettacoli di danza, di cui uno che coinvolgerà sedici giovani danzatrici dagli 11 ai 16 anni di età provenienti dalle scuole di danza del territorio; uno spettacolo natalizio che chiuderà la Festa degli Elfi in piazza del Popolo; due debutti nazionali.  Una stagione densa ma con spettacoli di altissima qualità, variegata nei linguaggi e nelle poetiche e come sempre, appassionante anche per gli adulti, che pensiamo debbano partecipare alla visione degli spettacoli destinati ai loro piccoli con lo stesso piacere e interesse dei destinatari. Motivo per cui troverete, nelle indicazioni relative all’età, solo la soglia minima di accessibilità.

La stagione si apre il 2 e 3 dicembre alle 16,30 e alle 21, con un appuntamento fuori abbonamento, destinato ai ragazzi dai 6 sei anni di età e vincitore del Premio Scenario Infanzia, premio che ha “scoperto” negli ultimi trent’anni, le migliori realtà del teatro contemporaneo. Valentina Dal Mas, presenta Da dove guardi il mondo? un lavoro che racconta poeticamente la storia di una bambina dislessica e della sua capacità di superare questo scoglio grazie a quattro amici immaginari portatori di qualità quali fermezza, precisione, determinazione e rigore. Poiché lo spettacolo è inserito in due giornate dedicate ai debutti dei quattro Premi Scenario, non ha orari “canonici” per il teatro ragazzi, ma vista l’età dei destinatari, forse è una bella sfida venire a teatro alla sera con gli adulti. La replica pomeridiana, invece è al sabato pomeriggio.

Il 7 dicembre alle 17,30, invece, di giovedì ma prefestivo, arriva Il postino di Babbo Natale a chiudere la Festa degli Elfi, un appuntamento ormai tradizionale per Casalecchio di Reno, in cui viene acceso l’albero di Natale e le luminarie mentre vengono lanciate nell’aria, con un palloncino rosso donato dall’Avis, le letterine a Babbo Natale. Lo spettacolo sarà accompagnato da una serie di attività a tema svolte in Biblioteca e nelle scuole della città.

Il 17 dicembre, alle 16,30  un appuntamento di danza molto atteso dalle apprendiste ballerine delle scuole di danza di Casalecchio e Bologna, inserito nell’ambito di Teatro Arcobaleno. Taneli Törmä, un danzatore e coreografo finlandese, propone di portare in scena con Classical Beauty la coreografia di un balletto classico, costruita insieme alle ragazze che decideranno di seguire un workshop di quattro giorni con lui, a partecipazione gratuita. Un’occasione importante per loro di confronto con un danzatore professionista e con un pubblico vero che avrà invece l’opportunità di avvicinarsi con divertimento e leggerezza alla danza classica.  Lo spettacolo è destinato ai bambini dagli 8 anni di età ed è fuori abbonamento

Da gennaio, inizia invece la stagione vera e propria, che quest’anno ha un calendario più dilatato: il 14 gennaio alle 16,30   si riapre con Nonna e Volpe, i divertentissimi burattini di Vladimiro Strinati, il 18 febbraio  ospitiamo Felice, uno spettacolo di danza della coreografa Silvia Gribaudi che ha trasformato la danza contemporanea in un linguaggio divertente adatto a tutti, il 18 marzo ospitiamo la Compagnia Rodisio, che presenta per la prima volta in Italia Cari Cuccioli, un lavoro destinato ai piccolissimi dai 2 anni di età e ai loro genitori. Uno spettacolo sulla bellezza dell’attesa di un figlio per i genitori e sulla tenerezza per i  più piccoli, che non mancherà di sorprendere per la raffinatezza del linguaggio e per le proposte culturali da cui sarà accompagnato.

Per chiudere questa proposta così articolata che apre a nuove fasce d’età e a nuovi intrecci di pubblici, ricordiamo lo spettacolo di nuovo circo The pianist, con lo straordinario clown Thomas Monkton, che verrà presentato il 2 febbraio alle 21,00 nella stagione di prosa ma destinato a un pubblico dagli 8 anni di età.  Gli abbonati alla Stagione di Teatro per famiglie hanno diritto ai biglietti speciali da 10 € per gli adulti e 6 € per i bambini.

Come ogni anno, anche per questa stagione, dopo lo spettacolo Melamangio spa offrirà la MERENDA IN COMPAGNIA.

Share

Senza categoria

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie