• Home
  • Stagione Multidisciplinare
  • Teatro per famiglie
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 22/23
    • Teatro Arcobaleno 22/23
    • Laboratori per le classi
    • Formazione insegnanti
  • Teatro dialettale
  • Info biglietteria
  • Biglietteria on line
  • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sciroppo di teatro ’23
  • Sciroppo di teatro
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 22/23
    • Teatro Arcobaleno 22/23
    • Laboratori per le classi
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

25 febbraio – La luna e i falò

13 Febbraio 2023
sabato 25 febbraio, ore 21

La luna e i falò
Time never die

di e con Luigi D’Elia
liberamente ispirato a LA LUNA E I FALO’ di Cesare Pavese
regia Roberto Aldorasi
scena Roberto Aldorasi e Francesco Esposito
realizzata da Cosificio – Creature Spettacolari
luci Davide Scognamiglio
foto e cura della produzione Michela Cerini
tecnico Francesco Dignitoso
una produzione Compagnia INTI di Luigi D’Elia e ARCHETIPO

con il sostegno di

Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del progetto “Hermes” finanziato dal Programma CBC Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020
Festival Parthenium Calling e la collaborazione della Fondazione Cesare Pavese

Un uomo, conosciuto da ragazzo come Anguilla, torna dopo lungo tempo nella sua terra natale. La ritrova divisa e ferita da una guerra ancora troppo vicina. Ritrova Nuto, il vecchio amico, complice e compagno di avventure e risate. Trova un ragazzino, Cinto, che abita nella sua vecchia casa ed è capace di parlare con l’invisibile. Tutto è lì, ancora lì, eppure è abitato da Altro, sospeso in una dimensione straniante e sfocata.
Anguilla, Nuto e Cinto, uniti indissolubilmente da un disegno che ignorano, lentamente si ritrovano ad attraversare questa terra tramortita dove qualcosa non torna, nulla è quieto e i conigli smuovono una terra di rimorsi e cadaveri senza pace. Tra ricordi e vita reale, vecchi scherzi e parole sussurrate sotto la luna, lentamente scivoleranno in un sogno feroce e meraviglioso che li porterà così lontano da sfiorare, nelle maglie più luminose della memoria, un luogo sacro che va ben oltre i paesi, le identità, le Patrie.

Dopo molti anni di lavoro sul racconto della natura, Luigi D’Elia sposta il fuoco sull’umano, sulla ricerca interiore, sulle domande pressanti che hanno a che fare con il ricordare, con la memoria, privata e collettiva, approdando alla sua prima vera opera come autore. Lo fa in compagnia di Cesare Pavese, di un romanzo amato e di Roberto Aldorasi, regista e ricercatore, con il quale condivide quest’ultima creazione.
Una riscrittura del romanzo di Pavese che è un lavoro sulla memoria e l’oblio, sulle case e sulle identità, che ci fanno umani prima di tutto, sempre e perennemente in cammino. Verso cosa? Verso quale terra?

ACQUISTA
ATER Fondazione; Stagione Multidisciplinare; Teatro Laura Betti; Casalecchio di reno
Share

News  / Stagione 22/23



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti