• Home
  • Stagione Multidisciplinare
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 22/23
    • Teatro Arcobaleno 22/23
    • Laboratori per le classi
    • Formazione insegnanti
  • Info biglietteria
  • Biglietteria on line
  • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Teatro dialettale
  • Sciroppo di teatro ’23
  • Sciroppo di teatro
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 22/23
    • Teatro Arcobaleno 22/23
    • Laboratori per le classi
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

LA PARTECIPAZIONE NELL’ERA DEL DIGITALE

2 Marzo 2022

Videogiochi, social media, App, chat… isolano o creano possibilità di scambio e di inclusione sociale? Ci rendono analfabeti, meno lettori o aumentano la possibilità di accesso culturale? I linguaggi dei media sono appresi naturalmente o bisogna imparare ad usarli? Come devono cambiare i processi di alfabetizzazione alle soglie del Terzo millennio? Quale il ruolo degli adulti, genitori ed insegnanti, nel gestire, utilizzare e normare una realtà che le giovani generazioni conoscono spesso meglio di loro?

I cosiddetti digital natives hanno diritto e necessità di adulti consapevoli che li sostengano nella costruzione delle loro esperienze in questi nuovi media (il così detto problema della trasparenza) e nello sviluppare norme etiche e di comportamento per affrontare la “vita on-line” (il problema della sfida etica) [Jenkins, 2010]. Per non rischiare di essere insieme, ma soli [Turkle, 2012].

Gli incontri di formazione si focalizzeranno su tale dibattito pedagogico-educativo, approfondendo, in particolar modo, l’approccio della Media Education:

  1. Caratteristiche e forme del paradigma della Cultura Partecipativa generato con il digitale: quali competenze?
  2. Strumenti digitali e nuove generazioni tra diritti e doveri
  3. Il ruolo degli adulti, genitori ed insegnanti, nel gestire, utilizzare e normare una realtà che le giovani generazioni conoscono spesso meglio di loro
  4. Tecnologie digitali e possibili modelli creativi d’uso didattico per promuovere partecipazione e cittadinanza attiva con e nel digitale

Durata 4 ore on line


giovedì 21 aprile ore 17,30-19,30
martedì 17 maggio, ore 17,30-19,30

 

Docente

Rosy Nardone è ricercatrice confermata in Didattica e Pedagogia Speciale  È membro del Centro di ricerca su Media e Tecnologie (CeMET) e del Centro Studi sul Genere e l’Educazione (CSGE) dell’Università di Bologna. Tra i principali interessi ed esperienze di ricerca: le applicazioni ICT e contesti educativi tra scuola ed extrascuola, in particolare la tematica delle tecnologie in famiglia e del quotidiano infantile e degli adolescenti; videogiochi e processi socio-educativi e di apprendimento; new media literacy; educazione alla cittadinanza globale e digitale; nuove tecnologie e ambienti educativi inclusivi; prospettive di genere nell’educazione (educazione alle differenze).

Share

Senza categoria



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti