• Home
  • Stagione Multidisciplinare
  • Teatro per famiglie
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 22/23
    • Teatro Arcobaleno 22/23
    • Laboratori per le classi
    • Formazione insegnanti
  • Teatro dialettale
  • Info biglietteria
  • Biglietteria on line
  • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sciroppo di teatro ’23
  • Sciroppo di teatro
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 22/23
    • Teatro Arcobaleno 22/23
    • Laboratori per le classi
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

lezione-spettacolo sui tragici greci / 18 marzo

30 Settembre 2021

venerdì 18 marzo, dalle ore 9:00 alle ore 13:00

TRA PARODIA, RISCRITTURA E RIVISITAZIONE
Lezione-spettacolo insolita sui tragici greci

Nel corso della mattinata saranno presentati gli spettacoli:

DIALOGHI DEGLI DEI
Da Luciano di Samosata
Uno spettacolo di Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano,
Giulia Solano/Serena Guardone
Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi
durata 50 m.

ANDROMACA
da Euripide
uno spettacolo di Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia
con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano
Produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi
in coproduzione con I Sacchi di Sabbia
Con il sostegno della Regione Toscana
durata 50 m.

quadrata

Con il termine parodia si definisce un’azione “parassitaria”: un procedimento per dar vita ad una creazione originale autonoma, a partire da un’altra opera, di solito molto conosciuta.

Questo laboratorio affronta l’argomento “parodia”, mescolato a “rivisitazione” e “riscrittura”, utilizzando il linguaggio con la sua flessibilità e i suoi punti di rottura e il corpo.

L’incontro si articola a partire dalla visione di due spettacoli: Dialoghi degli dei e Andromaca (rispettivamente da Luciano di Samosata e Euripide) che i Sacchi di Sabbia hanno realizzato con la collaborazione di Massimiliano Civica.

Da qui partiranno dei dialoghi-animati, in cui Francesco Morosi, co-autore di questi dialoghi e grecista dell’Università di Pisa si confronterà con gli artisti, coinvolgendo direttamente i partecipanti.

Stagione Multidisciplinare
Share

Senza categoria

Potrebbe piacerti anche

Ottocento
4 Gennaio 2021
Il tutto e le sue parti
17 Novembre 2020
Una notte sbagliata – Marco Baliani – venerdì 24 aprile
25 Febbraio 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti