• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

Nel lago del cor (prosa) / 27 gennaio

6 Ottobre 2021

Si comunica che a causa della presenza di positività da Covid-19 all’interno della compagnia, lo spettacolo Nel lago del cor previsto per giovedì 27 gennaio ore 21:00 nell’ambito della stagione 2021/2022 curata da ATER Fondazione, è rinviato a data da destinarsi.

giovedì 27  gennaio, ore 21:00
prosa

NEL LAGO DEL COR
di Danio Manfredini

con Danio Manfredini
musiche composte ed eseguite dal vivo da Francesco Pini
aiuto regia Vincenzo Del Prete
dipinti e maschera Danio Manfredini
progetto audio Marco Olivieri
progetto luci Giovanni Garbo
scenografo Rinaldo Rinaldi
costruzione scena Alan Zinchi (Officine Contesto)
direzione tecnica Guido Pastorino
produzione La Corte Ospitale

con il sostegno di Théâtre du Bois de l’Aune
in collaborazione con Armunia Rosignano Marittimo

nel lago IMM

Un lavoro nato da un viaggio ad Auschwitz. Una ricerca di parole, testimonianze e immagini restituite in danza e canto.

“Perché occuparsi di questo tema?” si è chiesto Danio Manfredini. “Perché cercare di farne un’opera teatrale?”. La risposta è forse in ciò che il campo di concentramento rappresenta, ovvero un luogo in cui si sono condensate le più potenti pulsioni umane: la violenza, il sopruso, il potere, l’amore, la solidarietà, la miseria, la solitudine, la morte, la tortura, la dinamica vittima e carnefice e l’ossessione che è rimasta nella mente dei sopravvissuti, colpiti dalla sindrome da campo di concentramento.

D’altra parte, come in tutti gli spettacoli di Danio Manfredini, l’esperienza è narrata nel profondo, da un punto di vista che abbraccia l’incubo del deportato, o forse meglio dire il suo mistero.

acquista
info biglietteria
Share

Senza categoria

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie