• Home
  • Stagione multidisciplinare 23-24
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 23/24
    • Formazione insegnanti
  • Teatro per famiglie 23-24
  • Teatro dialettale 22-23
  • Info biglietteria
  • Biglietteria on line
  • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sciroppo di teatro
  • Home
  • La conta di Natale
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
  • Teatro scuola
    • Proposte per le scuole 23/24
    • Teatro Arcobaleno 23/24
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

Produrre teatro in Italia oggi. Pratiche, poetiche, politiche

19 Settembre 2022

Francesca D’Ippolito
in dialogo con Renzo Francabandera, Cira Santoro, Andrea Paoloucci, Gianni Farina, e altri ospiti
Produrre teatro in Italia oggi. Pratiche, poetiche, politiche
22 settembre – ore 18.30
Teatro Comunale Laura Betti, Piazza del Popolo 1, Casalecchio di Reno
​

Ingresso gratuito

Partendo dal volume Produrre teatro in Italia oggi di Francesca D’Ippolito (Dino Audino Editore) si darà vita a una discussione plurale e a un confronto aperto attorno al mestiere teatrale, con un focus sul project management delle imprese in relazione alle politiche culturali del nostro paese e alle esperienze concrete di ognuno di noi.
Partendo proprio dalle parole chiave del sottotitolo del libro, rimetteremo al centro del nostro fare artistico pratiche poetiche politiche, cercando insieme possibili strategie di sopravvivenza culturale in un momento complesso per il sistema dello spettacolo dal vivo e ancora di più per il nostro Paese.
Con Andrea Paolucci incontreremo la produzione di comunità e il delicato passaggio dall’essere spettatori al diventare cittadini. In dialogo con Renzo Francabandera, Cira Santoro, Gianni Farina e altri ospiti proveremo anche a discutere del delicato equilibrio che coniuga desiderio artistico e necessità economiche, anche alla luce della fotografia del sistema emersa con il nuovo triennio ministeriale 2022/2024, in cui i festival probabilmente potranno essere chiamati a ricoprire nuove funzioni alla luce della crescita esponenziale del numero dei soggetti finanziati.
Proveremo soprattutto a confrontarci sulla sostenibilità del nostro mestiere perché

anche l’opera più integra rischia la sparizione prematura, e dunque la non incidenza civile e culturale, se non è accompagnata da una gestione che ne sostenga la qualità, ne nutra la permanenza e ne favorisca l’incontro con il pubblico, di replica in replica. 
                                                                                                                                                                                                           dalla postfazione di Alessandro Toppi 
​
Francesca D’Ippolito si occupa da oltre un decennio di organizzazione teatrale collaborando con molte realtà diffuse sull’intero territorio nazionale (fra le altre, Factory, Teatro dell’Argine, Fibre Parallele, VicoQuartoMazzini, CREST, Quelli di Grock). Ha lavorato in importanti festival nazionali ed internazionali e si è occupata di formazione sui temi dell’organizzazione teatrale presso diversi enti pubblici e privati. Attualmente è presidente di C.Re.S.Co, il Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, impegnato nella tutela degli artisti e delle imprese.

Share

News  / Senza categoria



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti