• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

STORIA DI UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA

6 Marzo 2017
martedì 14 marzo dopo lo spettacolo Il volo

ll 13 marzo 1987 è una data che rimarrà impressa a fuoco nella storia del movimento operaio italiano: presso i cantieri navali Mecnavi nel porto di Ravenna, in seguito a un incendio sviluppatosi nelle stive, tredici operai muoiono asfissiati dalle esalazioni di acido cianidrico. Molte le cause di quella strage: sistemi di sicurezza inefficaci quando non assenti, inesperienza del personale (tra le tredici vittime, una al suo primo giorno di lavoro), vie di fuga ostruite, incompetenza, sottovalutazione del rischio da parte dei responsabili.

Giacinto De Renzi, insieme ad altri sindacalisti di quella che allora si chiamava Flm, il sindacato unitario dei metalmeccanici, furono gli unici, inascoltati, che denunciarono la deregulation e il pericolo per la sicurezza dei lavoratori in quel settore della cantieristica ormai minato dal subappalto, dal caporalato e da una organizzazione del lavoro a dir poco approssimativa. “Ma nessuno diede mai una risposta al loro grido d’allarme” (da Il costo della vita, Massimo Ferracuti, Einaudi 2014)

Dopo lo spettacolo Il volo, ne parlano

Luigi Dadina
Autore, regista e attore del Teatro delle AlbeCoordina
Tahar Lamri
Autore e attore dello spettacolo
Claudio Visani
Giornalista. All’epoca dei fatti seguì la vicenda e l’inchiesta per conto de L’Unità
Giacinto De Renzi
segretario Fiom-Cgil all’epoca della strage e ora attivista di Legambiente

Modera
Fabio Abagnato
Assessore ai Saperi e alle Nuove Generazioni


 

 

 

Ater circuito regionale multidisciplinareClaudio Visanifabio abagnatoGiacinto de RenziLuigi DadinaTahar LamriTeatro Laura Betti
Share

Senza categoria

Potrebbe piacerti anche

15 aprile – Il sentimento prevalente
20 Marzo 2023
13 aprile – Boston Marriage
20 Marzo 2023
12 marzo – Perché
13 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie