• Home
  • Stagione Multidisciplinare
    • Sciroppo di teatro – un progetto di teatro per bambini, bambine e famiglie
    • Prosa
    • Danza
    • Musica
    • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info Biglietteria
    • Biglietteria online
  • Area tecnica
    • Area tecnica
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
    • Stagione Multidisciplinare
    • Danza
    • Prosa
    • Musica
    • Sciroppo di teatro – Teatro per famiglie
    • Teatro dialettale
    • Proposte per scuole medie inferiori e superiori
    • Proposte per scuole dell’infanzia e primarie
  • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

THE BEAT OF FREEDOM

22 Febbraio 2017
domenica 5 marzo ore 18,30

 

Casa della Conoscenza,
via Porrettana 360
Casalecchio di Reno
Ingresso gratuito

Letture dal libro “Io sono l’ultimo. Lettere di partigiani italiani”
a cura di Giacomo Papi, Stefano Faure e Andrea Liparoto

Di e con: Marta Cuscunà Assistente: Marco Rogante |
Creato per ViPride, il gaypride di Vicenza ’13
Cura e promozione: Centrale Fies |
Distribuzione: Laura Marinelli
Marta Cuscunà fa parte del progetto Fies Factory

Il reading I partigiani, prima di tutto, erano giovani. Si innamoravano, scoprivano di avere paura e coraggio. La libertà era nei monti, per la prima volta riuscivano a sentirla e picchiava nella testa. Un racconto corale per i ragazzi e le ragazze di oggi, sul sogno rock di un Paese di persone uguali nei diritti e libere.

Il libro “Io sono l’ultimo. Lettere di partigiani italiani” è nato quando Annita Malavasi, la partigiana “Laila”, ha cominciato a parlare d’amore. Ci teneva a dire una cosa, soprattutto: fu tra i partigiani che, per la prima volta, uomini e donne ebbero pari dignità e che l’uguaglianza sancita dalla Costituzione a guerra finita, non fu un regalo ma una conquista e un riconoscimento. La sua testimonianza fu pubblicata su “D – La Repubblica”. Poi arrivarono molte lettere. Alcune erano di vecchi partigiani, e parlavano d’amore.Una collezione di esperienze che delinea il profilo di un’autobiografia collettiva di giovani accomunati dall’aver condiviso un tempo e un Paese, che a un certo punto sentirono l’esigenza di cambiare.

La musica “La libertà era nei monti, per la prima volta riuscivamo a sentirla e picchiava nella testa”. Da questa frase di Nello Quartieri, nome di battaglia “Italiano”, è nato The beat of Freedom. La libertà come pulsazione, come battito che scuote. Un ritmo nuovo, che sconvolge e che parla di giovinezza e ribellione. Le parole dei partigiani hanno iniziato a risuonarmi inaspettatamente rock e le loro voci si sono intrecciate con quelle di Patti Smith, Lou Reed, Alanis Morissette, i Green Day. Ne è uscita una partitura che scavalca i confini della storia e unisce tre generazioni.

reading in collaborazione con ANPI Casalecchio

anpi casalecchioATER Associazione teatri emiliaromagnaAter circuito multidisciplinareAter circuito regionale multidisciplinarecasa della ConoscenzaCasalecchio di RenoletturaMarta Cuscunàpartigianiteatro comunale Laura BettiTeatro Comunale Laura Betti. Ater circuito regionale multidisciplinare
Share

Senza categoria

Potrebbe piacerti anche

Ottocento
4 Gennaio 2021
L’ANNO CHE VERRÀ – CANZONI DI LUCIO DALLA
12 Dicembre 2020
Sulla luna
7 Dicembre 2020

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti