• Home
  • Stagione Multidisciplinare
  • Teatro per famiglie
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 22/23
    • Teatro Arcobaleno 22/23
    • Laboratori per le classi
    • Formazione insegnanti
  • Teatro dialettale
  • Info biglietteria
  • Biglietteria on line
  • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Sciroppo di teatro ’23
  • Sciroppo di teatro
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 22/23
    • Teatro Arcobaleno 22/23
    • Laboratori per le classi
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

UN PERCORSO POSSIBILE NELLA PEDAGOGIA TEATRALE TRA PAROLA, GESTO E INNOVAZIONE – INDIRE/A.R.T.I.

2 Marzo 2022

Il teatro può essere una risorsa formativa estremamente valida in tutti i percorsi educativi e formativi, dalla scuola dell’infanzia in avanti. È grazie alla relazione con bambini e adolescenti che gli artisti riescono a nutrire il proprio sguardo e la propria creatività, ed è attraverso il contatto con gli artisti che gli studenti di tutte le età possono acquisire abilità e competenze non solo “tecniche”, ma soprattutto trasversali, in grado di incidere positivamente sulla crescita cognitiva ed emotiva. Il teatro può dunque rivelarsi lo strumento didattico ideale per una sintesi tra scolastico ed extrascolastico, curricolarità ed extracurricolarità, aula e laboratorio. Ma perché il percorso sia il più virtuoso possibile, il punto di partenza è la formazione degli adulti: docenti, educatori, artisti.

È da queste premesse che nasce il Protocollo d’Intesa per la promozione nella scuola delle arti dello spettacolo tra  INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e  A.R.T.I (Associazione delle Reti Teatrali Italiane)  che dopo il corso di formazione nazionale La relazione a scuola, in presenza e a distanza, realizzato on line tra dicembre e gennaio, lascia l’iniziativa ai diversi circuiti regionali per realizzare un ciclo di incontri formativi destinati ad educatori, formatori, docenti di ogni ordine e grado e artisti, finalizzati a costruire un’alleanza  tra Scuola e Teatro più solida e capace di progettare insieme forme di innovazione e sperimentazione nel rapporto con il giovane pubblico.

ATER Fondazione, propone, in questo contesto, UN PERCORSO POSSIBILE NELLA PEDAGOGIA TEATRALE TRA PAROLA, GESTO E INNOVAZIONE, un corso di formazione di 16 ore in presenza e on line, diviso in tre parti:

 

  1. LA PAROLA PARLATA  a cura di Lucia Amara
    2 aprile e 28 maggio, in orario 11-13 e 15- 17 (in presenza)
    presso il Teatro comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO)
  2. LA PARTECIPAZIONE NELL’ERA DIGITALE a cura di Rosy Nardone
    21 aprile e 17 maggio, in orario 17.30 – 19.30, online 
  3. IL CORPO RELAZIONE  a cura di Aline Nari
    7 maggio, in orario 14,30 – 18,30 (in presenza)
    presso il Teatro comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO)

Per ISCRIZIONI inviare  una mail dal 7 al 26 marzo
a: segreteria@teatrocasalecchio.it
indicando Nome, Cognome, numero di telefono Scuola di provenienza (ordine, grado, città), corso che si intende frequentare

Al termine del percorso INDIRE rilascerà un attestato di frequenza.

Share

Senza categoria



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti