• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

BILAL

28 Novembre 2014
27 MARZO ORE 21

IMG_0875-1200@ChristianDeSanti2014

 

 

 

 

 

 

tratto dal libro Bilal. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini di Fabrizio Gatti
regia Annalisa Bianco
con Leonardo Capuano
Egumteatro

BILAL è uno spettacolo di teatro di narrazione, il racconto delle storie di uomini e donne e del loro viaggio dentro l’orrore dell’emigrazione clandestina. È la denuncia del mancato rispetto al diritto di perseguire ambizioni e progetti. È la denuncia della violenza, del sopruso, della violazione di ogni legge di diritto internazionale che riguardi la tutela dell’uomo e di ogni principio morale.

Il progetto nasce dall’incontro tra Annalisa Bianco, regista e responsabile della compagnia EGUMTEATRO e Luca Fusi, regista e attore italiano di formazione internazionale, attualmente direttore degli studi dell’Ecole de Théatre du C.F.R.A.V. (Centre de Formation e de Recherche en Art Vivants), con sede a Ouagadougou, in Burkina Faso.

Il testo scelto come fonte di ispirazione è il libro del giornalista Fabrizio Gatti BILAL. Viaggiare, lavorare, morire da clandestini, premio Tiziano Terzani 2008, una documentazione unica di una gravissima emergenza umanitaria, quella dell’emigrazione clandestina. Fabrizio Gatti mette la sua vita in pericolo travestendosi da “straniero”, recitando una parte, per capire le motivazioni e per ricordarci l’assurdità ontologica di qualsiasi separazione fra “noi” e “loro”.

Utilizzando la tecnica del teatro di narrazione, vengono ricreate in scena le emozioni e le sensazioni che scaturiscono dalle drammatiche storie raccontate stabilendo un forte legame empatico tra attore e pubblico.

Politicamente Scorretto
Share


Potrebbe piacerti anche

ANTIGONE
29 Novembre 2014
SCIMMIE
3 Novembre 2014
MUTU
17 Settembre 2014

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie