• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

Danza contemporanea istruzioni per l’uso

17 Gennaio 2021

Sei percorsi esplorativi in compagnia dei critici di Danza&Danza
Un ciclo di webinar su iscrizione e un evento online aperto al pubblico

Sei incontri con esperti del settore, giornalisti-critici-studiosi del magazine Danza&Danza, per tracciare le linee guida della danza del Novecento con lo sguardo rivolto al Terzo Millennio. 

Tra le arti più praticate dagli amatori, la danza è quasi interamente ignorata dagli insegnamenti di cultura generale e artistica. Il ciclo di incontri vuole gettare qualche seme per stimolare un percorso di conoscenza e curiosità nei confronti della danza contemporanea, per approcciarla a teatro e nei luoghi in cui oggi si presenta, in una prospettiva storica attraverso l’analisi di figure-cardine, degli stili, delle correnti, delle tecniche di movimento che si riverberano nell’oggi.
Qualcuno afferma che tutto sia già stato inventato. Vero, ma nella misura in cui i maestri di un’epoca continuano a nutrire e influenzare il presente nelle sue infinite declinazioni e ibridazioni. 

I webinar sono a numero chiuso, con iscrizione obbligatoria effettuabile
da venerdì 15 gennaio a questo link

 

Programma

giovedì 28 gennaio 2021 ore 18.00
Silvia Poletti
Le grandi madri della Modern Dance.
Pioniere libere e ribelli.

Femminile, plurale. Così si può definire, in estrema sintesi, la danza che si impone agli inizi del Novecento, come risposta alla tradizione secolare del balletto e soprattutto alle evidenti tensioni di una società che sente sempre più impellenti le istanze di un cambiamento radicale. Alcune danzatrici, tra Europa e Stati Uniti, diventano le incarnazioni di questo nuovo sentire e attraverso l’uso liberato del corpo e l’elaborazione di un personale linguaggio di danza agganciano l’arte alle urgenze del proprio tempo. E gettano semi per la sua continua evoluzione attraverso le generazioni di maestri e artisti nutriti e ispirati dalla loro visione. Parliamo di Isadora Duncan, Ruth Saint Denis e soprattutto Martha Graham e Doris Humphrey.

giovedì 4 febbraio 2021 ore 18.00
Maria Luisa Buzzi
La postmodern dance.
Merce Cunningham, Trisha Brown, Steve Paxton: nuovi spazi, danze e intrecci di arti 

A partire dagli anni ’50, negli Stati Uniti, prende il via una profonda rivoluzione culturale e sociale. La danza non si esime dai cambiamenti e si fa portavoce di nuove istanze. Il rigetto del passato si traduce nell’abbandono della narrazione e della spettacolarità nell’opera e nel pensiero di Merce Cunningham e del compagno d’arte e vita John Cage. Con loro il caso fa la sua apparizione nel processo compositivo e il rapporto tra danza e musica cambia radicalmente. A partire dalle loro sperimentazioni nuove concezioni spaziali si delineano. E con i fermenti sessantottini la danza si fa portavoce di una nuova democrazia del gesto. 

giovedì 11 febbraio 2021 ore 18.00
Francesca Pedroni
Da Alwin Nikolais a Carolyn Carlson: teatro delle forme, atletismo, poesia visiva

Un mago del colore, della trasformazione del corpo tramite costumi sorprendenti, artefice di una scena caleidoscopica e di un originale atletismo: è Alwin Nikolais, coreografo, pedagogo e musicista, maestro nella New York di metà Novecento. A partire dal suo universo psichedelico ci immergeremo nel mondo poetico della sua più grande danzatrice: Carolyn Carlson, coreografa con cui riscoprire in Europa il rapporto simbiotico tra uomo e natura. 

giovedì 18 febbraio 2021 ore 18.00
Maria Luisa Buzzi
Il Tanztheater di Pina Bausch. Nascita e scia nella danza di oggi

Parlare senza eroismo della condizione umana, della sua dimensione tragica e banale, dei conflitti tra i sessi, delle debolezze attraverso il corpo, la voce, la parola. La parabola artistica del Tanztheater tedesco a partire dall’esperienza creativa di Pina Bausch, dal suo ‘metodo delle domande’, dai lavori nati con la sua compagnia fondata a Wuppertal. Ma anche l’onda lunga della sua influenza sulle pratiche di creatori quali Alain Platel, Maguy Marin, Constanza Macras, Sasha Waltz o l’italiana Michela Lucenti. 

giovedì 25 febbraio 2021 ore 18.00
Francesca Pedroni
Danza contemporanea italiana. Quali esperienze e correnti? 

Tutto iniziò più o meno quarant’anni fa, con l’intuizione personale di artisti che divennero i paladini di un nuovo fenomeno: “la danza d’autore italiana”, individualità di segno, formazione tra estero e Italia, intrecci con l’avanguardia teatrale. I nomi? Virgilio Sieni, Enzo Cosimi, il collettivo Sosta Palmizi e con loro molti altri. Da allora sono nate compagnie, Centri nazionali di Produzione della Danza, autori che lavorano a progetto, anche giovanissimi. Un viaggio alla scoperta della nostra danza. 

giovedì 4 marzo 2021 ore 18.00
Carmelo A. Zapparrata
Hip hop: dalla strada alla conquista del palcoscenico

Dal ghetto americano ai teatri europei, da fenomeno sociale a nuova frontiera del virtuosismo. È la danza l’arte privilegiata dall’ hip hop, movimento culturale complesso diffusosi a livello planetario. Dal rapporto giocoso con suolo – gli affascinanti groundwork – alla capacità di congelare il tempo nei freeze, l’instancabile ricerca dei B-boys ha conquistato divi della musica come Madonna e sedotto coreografi del calibro di William Forsythe. Da figli della strada in libere crew a virtuosi da palcoscenico del terzo millennio. È questo il lungo salto compiuto dall’hip hop, tutto da scoprire.

“Signor Spettatore”. Domande lecite sulla danza contemporanea
Streaming aperto al pubblico – data presto disponibile
Talk/intervista in diretta web con Angela Finocchiaro, Michele Abbondanza, Antonella Bertoni, Maria Luisa Buzzi.

 

ATER Fondazione; Teatro Comunale Laura Betti; Danza&Danza;danza
Share

eventi on line  / Formazione  / Teatri nella rete

Potrebbe piacerti anche

FESTA! – Laboratorio performativo di e con Silvia Gribaudi
30 Agosto 2021
The Halley Solo
3 Settembre 2020
Canti e ritmi dal mondo
6 Febbraio 2020


  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie