• Home
  • Stagione Multidisciplinare
    • Sciroppo di teatro – un progetto di teatro per bambini, bambine e famiglie
    • Prosa
    • Danza
    • Musica
    • Teatro per famiglie
  • Biglietteria
    • Info Biglietteria
    • Biglietteria online
  • Area tecnica
    • Area tecnica
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • Stagione Multidisciplinare
    • Stagione Multidisciplinare
    • Danza
    • Prosa
    • Musica
    • Sciroppo di teatro – Teatro per famiglie
    • Teatro dialettale
    • Proposte per scuole medie inferiori e superiori
    • Proposte per scuole dell’infanzia e primarie
  • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • INDIRE/A.R.T.I.
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti

Viola e il bosco / 20 febbraio

16 Febbraio 2022

Questo spettacolo è in sostituzione di Filastrocca della vita, annullato a causa Covid19.
Viola e il bosco è parte del progetto “Filastrocche della vita”, con drammaturgia e regia di Silvano Antonelli.

con Marta Zotti
collaborazione drammaturgica e regia di Silvano Antonelli
produzione Associazione Culturale S.T.A.R.
nell’ambito del Progetto “FILASTROCCHE DELLA VITA” della Compagnia Teatrale Stilema

«Viola era piccola come una castagna.
E il bosco era grande. Grandissimo.
E nel bosco c’erano tante strade.
Come nella vita.
Dove prima sei una bambina, poi diventi un po’ grande, poi ancora più grande.
E poi incontri tante persone e ti succedono tante cose e poi… e poi…e poi ti accorgi che il bosco
l’hai attraversato tutto.
E tu?
…e tu sei sempre rimasta piccola come una castagna.»

 

Viola racconta in terza persona di sé evocando la scansione dei momenti importanti della sua vita: quando è ancora una bambina, quando deve imparare cose difficili, quando arriva per lei il tempo di sposarsi e poi di invecchiare. Lo fa con uno sguardo universale verso un bosco-mondo che è poi la vita. Il racconto di Viola vive della scansione temporale degli appuntamenti di una vita che è la sua, ma potrebbe essere quella di ciascuno di noi.
Le fasi del racconto vengono evocate sulla scena da un affresco di azioni accompagnate da: un concerto di oggetti color pastello; il suono di parole essenziali, il prendere vita di dialoghi che arrivano da un tempo lontano, l’odore di pioppo abete e pino, le corde di una chitarra.

tecniche: narrazione
età: dai 5 anni
durata: 55 min. circa

 

Nell’ambito di

info biglietteria
Acquista ora
Share

Senza categoria

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti