• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

La verità vista dal basso

12 Gennaio 2018
Venerdì 26 gennaio, ore 14,30

In collaborazione con il  Centro Studi sul Genere e l’Educazione del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G.M. Bertin” (Università di Bologna) in Via Filippo Re 6, si entra nel pieno del Progetto Grazia Deledda, che promuove, intorno all’unica donna premio Nobel per la letteratura del nostro paese, una serie di incontri e di approfondimenti. Il ciclo culminerà con lo spettacolo “Quasi Grazia” in cui la scrittrice é impersonata da Michela Murgia che condivide con lei mestiere e radici.

Intanto, in attesa di vedere lo spettacolo scritto da Marcello Fois, il critico letterario Matteo Marchesini é stato chiamato per rispondere ad alcune domande: in quale contesto culturale si muoveva Grazia Deledda? Come é riuscita, lei che aveva solo la quarta elementare ed ha vissuto in una delle città più isolate d’Italia a “sfondare” il muro che la separava dagli ambienti letterari del continente? E le altre scrittrici sue contemporanee? Chi erano e in cosa erano differenti dalla Deledda?

L’incontro, pensato in co-progettazione con alcune insegnanti di letteratura dei licei cittadini, oltre ad avere un valore storico letterario, vuole anche essere un primo momento di riflessione sulla funzione delle prime intellettuali nell’Italia di inizio Novecento  e sulla loro fortuna nella tradizione letteraria italiana.

Grazia DeleddaMichela MurgiaTeatro Comunale Laura Betti. Ater circuito regionale multidisciplinare
Share

Senza categoria

Potrebbe piacerti anche

In girum imus nocte et consumimur igni
17 Febbraio 2019
Corpi impuri
17 Febbraio 2019
Dio ride – nish koshe
15 Gennaio 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie