• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

Nostalgia di Dio. Dove la metà è l’inizio

30 Dicembre 2019
martedì 14 gennaio, ore 21

 

testo e regia Lucia Calamaro
con Alfredo Angelici, Cecilia Di Giuli, Francesco Spaziani, Simona Senzacqua
luci Gianni Staropoli
scene e costumi Lucia Calamaro
assistente alla regia Diego Maiello
disegno dell’angelo Luca Privitera
foto di scena Guido Mencari

produzione Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Metastasio
in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin 2018-2019

Da una delle drammaturghe più interessanti e complesse della scena contemporanea italiana, uno spettacolo in cui viene esplorato il rapporto con il senso del sacro, evocato chiaramente già dal titolo. La “situazione” drammaturgica si incardina su una coppia dopo la crisi coniugale e la separazione. Si aggiungono un’amica della coppia altrettanto incompiuta, goffa e avvinghiata nelle dinamiche relazionali dei due, e un sacerdote amico di famiglia, confidente. Un primo tempo brillante di commedia purissima, e un secondo tempo nella ex casa della coppia dove lo sfilacciamento della relazione umana fra i due si innesta sul filone religioso e l’entrata in scena del parroco che li invita a una simbolica passeggiata per le sette chiese a Roma.

“Nostalgia di casa. Questo potrebbe essere l’altro titolo di questo spettacolo” dice la Calamaro. “Per me, la casa sono gli affetti, e gli affetti sono l’unica dimensione rimasta che mi rapporti al sacro. Nel bene voluto, risiede il mistero. E’ nel legame, nel bisogno dell’altro, la meraviglia. C’è lì, nella casa, un’energia invisibile ma concreta, inafferrabile e solida: io so che c’è, anche se non la vedo. Ed è una delle poche cose certe che ho”.

Nostalgia di Dio ha debuttato alla Biennale di Venezia  nell’estate 2019

Lucia Calamaro; Nostalgia di Dio; Teatro Laura Betti; Teatro di Casalecchio; Ater Circuito regionale dell'Emilia RomagnaStagione Multidisciplinare
Share


Potrebbe piacerti anche

lezione-spettacolo sui tragici greci / 18 marzo
30 Settembre 2021
Ottocento
4 Gennaio 2021
Il tutto e le sue parti
17 Novembre 2020


  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie