• Home
  • News
  • Info Biglietteria
  • Biglietteria online
  • Area tecnica
  • Contatti
  • Newsletter
  • Home
  • News
  • Stagione Multidisciplinare \1
  • Info Biglietteria
  • Biglietteria On Line
    • Sala Betti (100 posti)
  • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
  • Newsletter

PETER PAN

26 Novembre 2014
15 febbraio 2015, ore 16.30

peterpan2

 

 

 

 

 

 

tratto da J. M. Barrie
di Lino Terra e Renato Patarca
regia Lino Terra
con Vincenzo Di Maio, Agostino Gamba e Natascia Zanni
scene Fabrizio Valentini
figure e animazioni Nicoletta Briganti, Renato Patarca
musiche Gustavo Capitò
TEATRO DEL CANGURO

Teatro d’attore e di figura
Dai 3 anni

C’è una stanza: quella di Wendy e degli altri bambini dove a volte c’è anche una mamma che racconta storie. Lì tutto è caldo, protetto, rassicurante…forse un po’ monotono. Di fuori al contrario c’è il mondo di Peter: senza obblighi, senza regole pesanti, pieno di cose e di esseri strani e suggestivi, tutti inafferrabili ed inconsistenti, perché forse la fantasia e l’infanzia sono proprio così. C’è il paese di Peter e degli altri “bambini perduti”: un paese che esiste solo perché lo si  vuole raccontare e perché si ha voglia di vederlo. C’è infine una finestra dove Peter vola per “predare” storie, come le rondini che nidificano sui cornicioni delle case. Una finestra attraverso la quale entrano ed escono: fate, bambini, sorrisi strappati, baci non dati, occhi sgranati, voglie, paure, sogni, speranze, e tutti quei pensieri, così leggeri, che ti sollevano dolcemente nell’aria e ti fanno volare. La scena rappresenta bene la differenza tra questi due mondi: c’è un “sotto” che rappresenta la stanza, la casa, la famiglia, il nido; ovvero quel luogo per sempre abbandonato da Peter e forse, poi, per sempre rimpianto e desiderato. E poi c’è un “sopra”: frenetico, vitale, sospeso nell’aria, ricco di fugaci apparizioni affascinanti o inquietanti. Lassù tutti si rincorrono senza mai incontrarsi, ogni avventura è possibile e non c’è altro che non sia avventura. Due zone antitetiche per definizione, che sono però, in fondo, complementari, perché l’una non potrebbe esistere senza l’altra…

La domenica del teatrolino terrapeter panteatro per famiglieteatro per tutti. teatro del canguro
Share

Senza categoria

Potrebbe piacerti anche

Ci vuole un fiore
1 Ottobre 2020
La conta di Natale
26 Novembre 2019
Cattivini
11 Gennaio 2019

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051/573557
    Fax: 051/590929
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti