• Home
  • stagione multidisciplinare
  • Teatro Scuola
  • Teatro per famiglie
  • Teatro dialettale
  • Biglietteria
  • Area tecnica
    • scheda tecnica in PDF
  • Newsletter
  • Contatti
  • Home
  • stagione multidisciplinare
    • stagione multidisciplinare 24-25
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro Scuola
    • Proposte per le scuole 24/25
    • FORMAZIONE INSEGNANTI
    • CLASS ACTION
    • Laboratorio HOMBRES
  • Teatro per famiglie
  • Dialettale
  • Biglietteria
    • Info biglietteria
    • Biglietteria On Line
  • Area tecnica
    • Area tecnica
    • Scheda Tecnica in PDF
  • Contatti
    • Newsletter

Simone Weil tra mistica e politica

19 Gennaio 2017
sabato 28 gennaio, ore 10,30

incontro con  Giancarlo Gaeta studioso e traduttore di S. Weil e Cèsar Brie, regista e attore. Conducono Cira Santoro, responsabile Teatro Laura Betti e Alberto Gualandi, professore di filosofia, Liceo L. da Vinci

Partecipazione gratuita, aperto a tutta la cittadinanza

César Brie
César Brie nasce a Buenos Aires in Argentina. Arriva in Italia a 18 anni con la Comuna Baires, gruppo teatrale di cui è co-fondatore, da cui si separa nel 1975 cominciando a sviluppare un’arte apolide. Nel 1975 crea a Milano il Collettivo teatrale Tupac Amaru, nel 1978 scrive e mette in scena lo spettacolo A ​Rincorrere il Sole, assolo sul suicidio, che anticipa in modo spietato e doloroso la sconfitta del movimento di lotta.   Dal 1981 al 1990 lavora insieme a Iben Nagel Rasmussen nel Gruppo Farfa e poi nell’ Odin Teatret di Danimarca nelle vesti di autore, regista e attore. Nel 1991, fonda in Bolivia il Teatro de Los Andes con cui ha creato una serie di lavori esemplari destinati a girare il mondo: Romeo e Giulietta, Ubu in Bolivia, I Sandali del Tempo, Solo gli ingenui muoiono d’amore, Dentro un sole giallo, Fragile, Otra vez Marcelo, l’Iliade, L’Odissea. Sempre in Bolivia, edita 5 numeri di una rivista di studi teatrali e documentazione El tonto del pueblo e un romanzo autobiografico: La Vocación.​ Oggi Cesar Brie vive tra Italia e Argentina ed è considerato uno dei più importanti maestri del teatro contemporaneo.

 

Giancarlo Gaeta
Sono nato a Roma settant’anni fa. Ho vissuto lungamente a Bologna, inizialmente come membro dell’Istituto per le scienze religiose. Ora abito a Firenze dove ho insegnato Storia del cristianesimo antico e Storia delle religioni. I miei studi hanno riguardato l’esegesi del Nuovo Testamento e la storia dell’interpretazione delle Scritture. Per Einaudi ho curato una edizione commentata dei Vangeli e un saggio dedicato alla ricerca sulla vita storica di Gesù. Per il resto mi sono intensamente occupato della traduzione ed edizione delle opere di Simone Weil. L’editore Scheiwiller ha pubblicato di recente una raccolta di saggi sul pensiero filosofico e religioso del Novecento con il titolo Le cose come sono. Etica, politica, religione.

 

ATER Associazione teatri emiliaromagnaCésar BrieGiancarlo GaetaSimone WeilTeatro Laura Betti
Share

Senza categoria

Potrebbe piacerti anche

15 aprile – Il sentimento prevalente
20 Marzo 2023
13 aprile – Boston Marriage
20 Marzo 2023
12 marzo – Perché
13 Febbraio 2023

Leave A Reply


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



  • ATER Fondazione

  • Piazza del Popolo, 1
    40033 Casalecchio di Reno
    Biglietteria: 051.570977
    Uffici: 051.573557
    Mail: info@teatrocasalecchio.it


  • Home
  • Area tecnica
  • Convenzioni
  • Contatti
© Copyright Teatro Comunale Laura Betti

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoRifiutaInformativa sui cookie